MUNARI NEL MONTEFELTRO
Il progetto Munari nel Montefeltro è basato su un'idea di mostra o meglio di video installazioni diffuse in sette ambienti in altrattanti paesi. L'idea era quella di creare un connubbio tra contemplazione dell'arte e godimento estetico del paesaggio. In collaborazione con i comuni e le pro-loco. I comuni che hanno aderito: Novafeltria, San Leo, Pennabilli, Montecerignone, Piandimeleto, Belforte all'Isauro, Lunano.
MIROSLAVA HAJEK PARLA DI MUNARI
Le tre fasi di video/installazioni che vanno dal 1952 al 1954
Pittura proietta
Sequenza ritmica
Movimento illusorio
(clicca per ingrandire)
Le sei installazioni e i sei comuni ospitanti.
Munari nel Montefeltro in parole, breve sintesi della mostra.
Installazione in esterno presso comune di Lunano.
Serie - Movimento illusorio.
Installazione in esterno presso comune di Pennabilli, fondazione Tonino Guerra. Serie - Sequenza ritmica.
Installazione in interno presso comune di San Leo, Palazzo Mediceo.
Serie - Pittura proiettata.
Installazione in esterno presso comune di Monte Cerignone.
Serie - Sequenza ritmica.
Installazione in interno presso comune di Belforte all'Isauro.
Serie - Sequenza ritmica.
Installazione in esterno presso comune di Novafeltria,
Serie - Movimento illusorio.
SIAMO TUTTI CREATIVI
SEMINARIO DI HUBERT JAOUI E ISABELLA DELL'AQUILA SULLA CREATIVITÁ
DISCUSSIONE SU "MAPPA MUNDI" INTERVENTI DI HUBERT, DE MASI, MORELLI
Sezione 1
Sezione 3
Sezione 2
Sezione 4
Sezione 5
luglio
dalle ore 16
alle ore 20
2
Laboratorio con piante aromatiche e officinali.
Rosmarino, salvia, aglio, timo, melissa, issopo, santoreggia, alloro, lavanda: piante legate alla nostra storia alimentare, terapeutica e simbolica. La loro tradizione secolare si combina con le preparazioni della nostra quotidianità: apprendere come olio, aceto, vino e miele (non scordandoci del sale), insieme a queste piante, si possono trasformare in oleoliti, acetoliti, enoliti, melliti e sali aromatici, per trasformare la nostra cucina in un laboratorio erboristico, arricchendo i nostri piatti, preservando la nostra salute e la nostra bellezza.
Programma
- Laboratoro in cucina: come preparare oleoliti, enoliti, melliti, acetoliti, sali aromatici con piante spontanee e aromatiche
Indicazioni e suggerimenti pratici
- Primavera stagione di depurazione: raccolta dal vivo e lavorazione dell’ortica.
Estrazione del succo fresco. Utilizzo in terapia e in cucina.
Conduzione Maurizio Di Massimo
Incontro su iscrizione con un minimo di 10 partecipanti
Quota di partecipazione euro 25,00
Presso Roseto della Gaggia in via della Gaggia, Novafeltria 47863 (RN)
Info: 3209449027
QUANDO LE PAROLE DIVENTANO CIBO
Venerdì 28 luglio dalle ore 19:30 alle ore 22:00
Palazzo Mattei: B&B and Charming Rooms
Piazza Vittorio Emanuele, 28, 47863 Novafeltria